Prevenire le malattie più gravi è il primo passo per far crescere nel modo migliore i nostri cuccioli e garantire loro una vita lunga e felice in nostra compagnia.
Per fortuna oggi, gazie ai costanti progressi della scienza veterinaria, molte gravi patologie possono essere evitate grazie ad un semplice ciclo di vaccinazioni, peraltro obbligatorio per legge, che va periodicamente ripetuto.
Possiamo cominciare a vaccinare il nostro cucciolo di cane intorno alle 5 – 8 settimane di età. I principali vaccini per il cane prevengono le seguenti malattie:
- Parvovirosi: malattia virale che si manifesta con vomito e diarrea; particolarmente grave, può portare anche alla morte
- Cimurro: malattia virale molto contagiosa; i principali sintomi sono problemi respiratori, febbre diarrea, sintomi nervosi fino alla morte
- Leptospirosi: di origine batterica, danneggia reni e fegato e può contagiare anche l’uomo
- Parainfluenza e Adenovirus Canino: malattie virali che attaccano ‘apparato respiratorio
- Bordetella Bronchiseptica: meglio nota come Tosse dei canili, attacca le vie respiratorie ed è molto contagiosa
- Rabbia: malattia virale molto contagiosa, può contagiare l’uomo ed è letale tanto per il cane quanto per l’uomo
Il gattino comincia il ciclo di vaccinazioni intorno alle 8 settimane. È opportuno vaccinare il gatto contro queste malattie:
- Panleucopenia: megio nota come gastroenteretite infettiva felina, nei cuccioli ha un’alta percentuale di mortalità
- Rinotracheite: malattia virale molto contagiosa, attacca principalmente le vie respiratorie e gli occhi; nei gattini è quasi sempre letale
- Calcivirosi: particolarmente contagiosa e dal lungo decorso, si presenta con sintomi molto simili alla rinotracheite e, come questa, ha spesso esito letale in animali giovani
- Rabbia: così come nel cane, la rabbia è molto contagiosa anche nel gatto, nonché letale.